Benvenuti al numero 13 di Orazio Food Experience. L’avevo promesso. Questa settimana sono finalmente tornato in un ristorante. Ho selezionato lo stesso ristorante, nel mio quartiere a Milano, in cui ero andato a pranzo la domenica prima dell’inizio del lockdown (per la cronaca si tratta di Bioesserì). Quel giorno eravamo in due al tavolo, e in due in tutto il ristorante. Ricordo ancora che ad un mio colpo di tosse la cameriera mi aveva guardato preoccupata. Ero andato via con cattivi pensieri (avrò contratto il contagio? veramente da domani dovremo stare chiusi in casa? per quanti giorni? che vita ci aspetta?) e un indefinibile senso di colpa. In realtà quello che è successo nei quasi tre mesi successivi lo sappiamo ed è andato molto oltre ogni mia più pessimistica previsione. Non che per questo rientro non fossi timoroso al pensiero di come avrei reagito a maître e camerieri con le mascherine, a un locale mezzo vuoto, ai tavoli distanziati e chissà quanto altro. Ma così come avevo sottostimato lo tsunami che si stava abbattendo su noi all’inizio di marzo, avevo anche sovrastimato gli effetti negativi su di me come cliente delle limitazioni imposte dalle nuove norme di sicurezza. Mi sono tolto la mascherina, ho mangiato di gusto e sono stato benissimo. Sicuramente per maître, camerieri e cucina le cose devono essere state meno piacevoli. A loro doppio applauso.
E veniamo alle ricette. Oggi iniziamo con una pasta che evoca il sole e quindi l’estate, anche se la si può fare tutto l’anno: spaghetti al limone. E poi, anche in seguito ad alcune vostre richieste, vediamo come cucinare a casa una costata di manzo usando la padella. Quanto alla ricetta della settimana, oggi propongo un classico piatto di mare della cucina italiana: il calamaro ripieno. E per rimanere in tema di mare un eccezionale ristorante di pesce, La Madonnina del Pescatore a Senigallia.
Questo numero contiene:
La videoricetta: Spaghetti al limone
La seconda videoricetta: La costata di manzo in padella
La ricetta della settimana: Calamaro ripieno
Il ristorante della settimana: La Madonnina del pescatore, Senigallia
Il vino della settimana: Pithos, Cos
Un articolo sul vino: The dark side of the moon: Sine qua non
Vorrei che questa newsletter arrivasse ai 1000 lettori. Mi aiutate? Non siamo ancora a 500. Se ognuno di voi porta un nuovo amico (orazio.substack.com/subscribe) entro la fine di giugno, mi farete felice.
Importante: se vi piacciono i miei video, vi chiedo anche di iscrivervi al mio canale YouTube, Orazio Food Experience (basta cliccare il pulsante “Subscribe” o “Iscriviti” che compare sotto ognuno dei video). E non dimenticate di cliccare sul “like” quando il video vi piace.
La videoricetta: Spaghetti al limone
Gli spaghetti al limone sono un primo piatto facile da preparare, fresco, goloso e vegetariano, adatto alla bella stagione, anche se lo si può tranquillamente preparare tutto l’anno. Si possono usare spaghetti, linguine, tagliolini o tagliatelle conditi con una crema al limone fresca ed aromatica ed intensa. In questo video propongo la ricetta che ho imparato all’Hotel San Pietro di Positano. E’ così perfetta che non mi sono permesso di ritoccarla. Provatela, è una vera goduria.
La seconda videoricetta: Costata di manzo in padella
La costata di manzo con l’osso, così come la classica “fiorentina”, è un piatto che normalmente si mangia al ristorante o quando si preparano le grigliate. A me piace preparare la costata di manzo a casa, usando padella e forno. In questo video mostro come con gli attrezzi disponibili in casa si possano raggiungere risultati eccellenti.
La ricetta della settimana: Calamaro ripieno
Il calamaro ripieno è una ricetta classica della cucina italiana di facile realizzazione ma che necessita di alcune accortezze, senza le quali il risultato potrebbe non risultare così soddisfacente. Prima regola fra tutte, se è possibile, acquistare un prodotto fresco e non decongelato; pulirlo o farselo pulire in modo adeguato, mentre per il ripieno lasciare spazio al proprio gusto, aggiungendo alla mollica di pane un pizzico di peperoncino o della buccia di limone. La Cucina Italiana presenta nel suo sito web la sua versione, dove passo passo ci guida dalla pulizia, alla creazione del ripieno e terminando con la cottura. Calamaro ripieno.
Il ristorante della settimana: La Madonnina del Pescatore, Senigallia
Senigallia, in provincia di Ancona, è una piccola mecca della cucina di avanguardia. Moreno Cedroni da oltre 35 anni continua ad incantare i commensali con l’estro, ma nel contempo la semplicità di chi sa selezionare e proporre in modo creativo straordinarie materie prime provenienti dal mare. Atmosfera di alto livello per uno dei binomi più vincenti della ristorazione italiana: la cucina di Moreno Cedroni coniugata alla sala di Mariella Organi. Nella recensione di Giacomo Bullo fatta per Passione Gourmet, troverete una dettagliata descrizione dei piatti in tutta la loro ricercatezza. La Madonnina del Pescatore
Il vino della settimana: Pithos, COS
COS è l’acronimo delle iniziali di tre personaggi: Giambattista Cilia, Giusto Occhipinti e Cirino Strano, i “tre moschettieri” che, facendo proprie le teorie del padre dell’0agricoltura biodinamica Rudolf Steiner, decidono di produrre vini in Sicilia, nel cuore del territorio di Vittoria. Tra i vini prodotti da COS, Pithos, un vino bianco a base di Grecanico vinificato sulle bucce in anfore di terracotta. Ce lo racconta Alberto Cauzzi in un articolo pubblicato nella sezione vini di Passione Gourmet. Pithos, COS
L’articolo sul vino: Sine qua non
Manfred Krankl, austriaco che ha fatto fortuna in America, dall’inizio degli anni ‘90 produce grandi vini a Oak View, in California, a un paio d’ore dalla spiaggia di Santa Monica. Tra questi Sine qua non, un vino mitico, da sballo, una Syrah in purezza, rarissima e ricercatissima dai collezionisti di tutto il mondo. “Un’esplosione di sensazioni dove il punto di equilibrio è portato al suo limite più estremo, ma che non deborda mai nell’eccessivo. Dimenticate, quindi, lo stereotipo del vino fruttatone, iperconcentrato e monocorde: qui troviamo ricchezza e intensità, ma il palato non si annoia né si stanca, al contrario si ravviva e si diletta. Il rischio di annoiarsi proprio non c’è” ci racconta Ermita, reduce da una visita a Manfred, in un appassionante articolo pubblicato su Passione Gourmet. The wine side of the moon: Sine qua non
Buona Domenica!
Orazio
PS: Per i nuovi iscritti alla newsletter, segnalo che la Irinox, società leader nella produzione di abbattitori, offre un codice promozionale per chi tra gli iscritti alla mia newsletter vorrà acquistare Fresco, che è il primo abbattitore studiato per il libero posizionamento nell’ambiente domestico, presso il loro e-shop a €1.780 (IVA e consegna a domicilio inclusa). La promozione prevede in omaggio per voi, oltre agli accessori standard, un pacchetto di accessori del valore di oltre €150, composto di:
2 teglie inox (h 40mm e h 65mm),
1 sonda per la rilevazione della temperatura al cuore dell’alimento,
il libro dedicato a Fresco della collana di Biblioteca Culinaria.
Basterà che, dopo aver scelto “Aggiungi al carrello” alla pagina https://frescoshop.irinox.com/it/fresco-classic.html, inseriate al checkout il codice promozionale: ORAZIOVAGNOZZI. Sottolineo che, non avendo io personalmente alcun guadagno derivante da questa promozione, i vantaggi sono lasciati interamente a chi vi vorrà aderire.