Benvenuti al numero 170 di Orazio Food Experience. Un particolare benvenuto a chi si è iscritto nell’ultima settimana! E’ ormai da qualche anno che coltivo alcune erbe aromatiche nel balcone di casa. Il ritorno dalle vacanze è il momento ideale per fare un punto della situazione. Ho espiantato il prezzemolo, che dopo due anni, secondo le attese, aveva cominciato a fare i fiori e quindi le sue foglie non erano più commestibili. Al suo posto metterò piantine di maggiorana che userò nei mesi autunnali. Inoltre è finita la stagione del basilico, ormai tutto raccolto e trasformato in pesto. Ripianterò basilico e prezzemolo a marzo-aprile. Invece sono rigogliose sia le piante di salvia che di timo, che in questo periodo danno il massimo. Quanto al rosmarino, di cui il mio balcone è pieno e di cui faccio un uso continuo in cucina, trattandosi di una pianta perenne, mi limito a potarla di tanto in tanto. Basilico, salvia, timo, origano, maggiorana e rosmarino, che sono le erbe aromatiche che uso abitualmente in cucina, non sono solo erbe aromatiche, ma anche erbe officinali. Sono classificate come piante officinali tutte le specie vegetali utilizzate generalmente nelle officine farmaceutiche o erboristiche, ritenute utili per la preparazione di composti erboristici, alimentari ma anche cosmetici che sfruttano i principi attivi presenti al loro interno. La definizione deriva dalla parola “officina”, il laboratorio che in passato ospitava la lavorazione delle erbe per estrarre le sostanze benefiche. Rimanendo alle proprietà officinali, il basilico ha proprietà antinfiammatorie e ha un valore curativo contro l’artrite e la bronchite. La maggiorana è un concentrato di vitamina C e oli essenziali, dalle importanti proprietà antisettiche. La salvia tonifica e rinforza, è cardiotonica, decongestionante e disinfettante, combatte l’emicrania da stress e riduce la sensibilità alle infezioni virali. Il timo è efficace contro le malattie da raffreddamento, contribuisce a disinfettare l’intestino e le vie urinarie; pare che, inoltre, allevi le tensioni, l’ansia e la stanchezza mentale. Il rosmarino viene spesso utilizzato per preparare infusi e tisane che si rilevano ottimi in caso di difficoltà digestive. Gli oli essenziali dell’origano hanno proprietà antisettiche e il decotto di origano è digestivo, aiuta contro i dolori intestinali e allo stomaco. Insomma le erbe aromatiche non solo rendono appetitosi i nostri piatti, ma, opportunamente trattate, possono essere dei veri toccasana.
Questo numero contiene:
La videoricetta: Tartare di baccalà
Il ristorante della settimana: Locanda Margon, Ravina (TN)
Il vino della settimana: Delas Frères
Se vi viene voglia di acquistare qualcuno degli attrezzi di cucina che uso nelle videoricette, trovate i link ad Amazon nella descrizione dei video sulla pagina YouTube (cliccate “Mostra altro”, perché la lista sta in fondo), o, in mancanza, troverete comunque il modello dell’attrezzo utilizzato.
Se vi piace questa newsletter e volete condividerla con un amico buongustaio o un’amica buongustaia, c’è un comodo pulsante rosso qui sotto:
La videoricetta: Tartare di baccalà
Il baccalà, una volta dissalato, si presta a una miriade di preparazioni. Un modo originale per prepararlo è quello di farne una tartare, arricchita con pomodori e cetrioli. Una squisitezza. Buona visione!
Il ristorante della settimana: Locanda Margon, Ravina (TN)
Siamo a Ravina, a pochi chilometri da Trento, in piena denominazione Trento Doc, luogo in cui il Gruppo Lunelli - che raggruppa i marchi Cantine Ferrari, Tenute Lunelli, Segnana, Bisol, Surgiva, Tassoni e appunto Locanda Margon - ha la sua sede di rappresentanza. Il ristorante, una stella Michelin, si trova accanto a Villa Margon, risalente alla prima metà del '500, celebrata sin dal Concilio di Trento. La Locanda Margon riserva agli ospiti una doppia offerta, in due spazi ben distinti: il Salotto Gourmet dedicato alla cucina gourmet e il Bistrot per pranzi e cene informali. Entrambi i locali sono serviti dalla stessa cucina. Lo chef è Edoardo Fumagalli, classe 1989, dal curriculum di tutto rispetto, con esperienze in famosi ristoranti in Italia e all’estero, subentrato nel luglio del 2019 ad Alfio Ghezzi (oggi chef di Senso a Rovereto). Edoardo propone una cucina raffinata, fatta di gusto, precisione e senso estetico, una cucina creativa e contemporanea in cui si riconoscono tutti gli ingredienti, a livello sia visivo sia gustativo, fatta quando possibile di materie prime del territorio (uno dei menu è interamente dedicato a eccellenze trentine), ma non solo. Tre i menu degustazione del Salotto Gourmet, “Iridescenze e Bollicine” (230 euro), cromatico e gustativo, che su ogni portata include l’accostamento con un calice di un diverso Trentodoc della Casa; “Straordinario Trentino” (130 euro), che esalta alcune eccellenze del Trentino, interpretate in una chiave fresca e moderna; e “Naturale Cognizione” (140 euro), che valorizza la ricerca e la componente naturale del piatto in una sintesi di sensi e sapori. Il Bistrot, oltre a una scelta alla carta, offre la possibilità di un menu degustazione di quattro portate più dessert a 57 euro. Impeccabile il servizio, affidato al maître di nazionalità bulgara Aleksandar Valentinov Nikolaev, in Trentino ormai da molti anni, coadiuvato da una giovane squadra di sala. Fornita la cantina in cui è possibile trovare grandi etichette italiane e straniere, tra cui vecchie annate di Giulio Ferrari Riserva del Fondatore e altre etichette introvabili di Casa Ferrari. Da visitare. Vale il viaggio. Locanda Margon
Il vino della settimana: Delas Frères
Partita nel lontano 1835, quando era ancora una semplice compagnia mercantile, Delas Frères è oggi una delle cantine più importanti della Côtes du Rhône, anche grazie alla dedizione e lungimiranza di Henri e Florentin Delas che ne diventano i titolari negli anni ‘20 e la conducono acquistando terreni nei migliori Cru della denominazione. In crisi dagli anni ‘70, fu acquistata negli anni ‘90 dal gruppo Roederer che ha intrapreso un virtuoso percorso di crescita qualitativa, anche con ingenti investimenti per modernizzare le attrezzature dei siti produttivi. Leila Salimbeni ha pubblicato nella sezione vini di Passione Gourmet un articolo in cui ripercorrendo la storia di questa iconica azienda ci guida attraverso alcuni dei grandi vini della Côtes du Rhône. Buona lettura! Delas Frères.
Buona domenica!
* * *
Questa newsletter è gratuita, ma se volete offrirmi uno dei caffè che consumo per scriverla potete farlo via PayPal, usando questo link Orazio Food Experience su PayPal e selezionando “invia denaro ad amici”.
Per fare la stessa cosa via Satispay, ecco il QR Code da inquadrare.