2 Comments
User's avatar
Francesco Sandrini's avatar

Grazie per questo articolo, rimango regolarmente estasiato e senza parole dopo la lettura mattutina della newsletter. Avevo fatto un certo lavoro per informarmi sull’umami e sull’MGS, quest’ultimo acquistato, testato in un piatto cinese e poi riposto in dispensa con sdegno, avendo « capito » che si trattasse, appunto, di prodotto di sintesi totalmente artificiale. Alla faccia dell’auto-informazione. Grazie di aver scelto questo argomento, di averlo trattato dal punto di vista scientifico (potersi fidare dell’opinione di chi ha fatto ricerca e mi porta argomenti che considero definitivi: che sollievo, quando si leggono sciocchezze colossali su ogni medium, in particolare se ufficiale), grazie di aver prodotto un articolo che per me è definitivo e di avermi sdoganato l’utilizzo consapevole dell’umami anche sotto forma di MGS. D’altronde, quando aggiungi l’acciuga al sugo al tonno, che fai se non arricchire, potenziare il sapido marino? E la panna (be’ insomma questa è un po’ una scorciatoia, ma ogni tanto ci sta), che altro è se non un potenziatore esattamente come l’MGS del gusto già esistente nell’ingrediente fondamentale? Veramente fantastico. Adesso poi sulla scorta di una piccola osservazione laterale, appena appena accennata nell’articolo ma che apre orizzonti nuovi, cerco come estrarre umami per esempio dai pomodori maturi. Non voglio e non posso nascondere rispetto e gratitudine per questi eccellenti articoli!

Expand full comment
Orazio Vagnozzi's avatar

Che belle parole! Grazie. Ho sempre pensato che mangiare con consapevolezza fosse una buona cosa, soprattutto per chi ama preparare oltre che per sé stesso anche per gli altri. E da quando ho notato che normalmente le persone si accontentano di quello che si sente dire, bufale incluse, ho pensato che fosse una buona cosa scriverne. 👍❤️

Expand full comment